<div style=”text-align: center;”> <a href=”http://farm3.static.flickr.com/2523/3908651951_2b0815e7e7_b.jpg” target=”_blank”><img src=”https://detoni.files.wordpress.com/2009/09/3908651951_2b0815e7e7_m.jpg” alt=”” /></a> <a href=”http://farm4.static.flickr.com/3474/3908650805_be1d707abe_b.jpg” target=”_blank”><img src=”http://farm4.static.flickr.com/3474/3908650805_be1d707abe_m.jpg” alt=”” /></a><br />
<a href=”http://farm3.static.flickr.com/2461/3908654417_d3d69a14ed_b.jpg” target=”_blank”> <img src=”http://farm3.static.flickr.com/2461/3908654417_d3d69a14ed_m.jpg” alt=”” /></a> <a href=”http://farm3.static.flickr.com/2578/3909438202_105244655b_b.jpg” target=”_blank”><img src=”http://farm3.static.flickr.com/2578/3909438202_105244655b_m.jpg” alt=”” /></a></div>
<div style=”text-align: justify;”><br />
Come il tempio di Segesta, la chiesa di San Michele a Murato, nella zona del Nebbio in Corsica, sorge su un prato. E, anche qui, la vista spazia su un golfo: quello di Saint-Florent. Quanto di bello possono (potevano?) realizzare, gli esseri umani e la natura, insieme. Ora, però, che a parlare siano agli autori della <a href=”http://www.libribook.com/index.php?ID=9788870059847″>vecchia guidina CLUP sulla Corsica</a>, Tullio Bagnati e Albano Marcarini: <em>L’uso dei superlativi è spesso ridondante nelle guide, ponendo in eccessiva luce attrattive che andrebbero valutate in relazione ad altre; se essi però convincono dell’opportunità di una visita, nel probabile ristretto elenco delle cose da vedere, permetteteci di spenderne almeno idealmente alcuni per questo edificio che a ragione è ritenuto “il gioiello delle chiese corse”. La chiesa è situata in splendido isolamento sulla cresta prativa che divide le valli del Bevinco (a sud) e dell’Aliso (a nord), inquadrando in un solo colpo d’occhio l’intera regione del Nebbio fino al mare. Almeno due sono le sue particolarità: il campanile innalzato sul portico e l’accostamento policromo del materiale da costruzione. In modo regolare o fantasioso, pietre calcaree bianche sono avvicinate a pietre verdi scistose (serpentino) secondo una tendenza che è possibile ritrovare anche in diverse chiese toscane del XII secolo. […] San Michele sorge sui resti di un precedente edificio religioso; parte del materiale primitivo è stato reimpiegato nella nuova costruzione assegnabile al XII secolo.</em></div>
<div style=”text-align: justify;”><br />
Marcarini e Bagnati sostengono che il Capo Corso sia imperdibile. Beh, è vero. <a href=”http://www.flickr.com/photos/77294564@N00/sets/72157622345341512/show/”>Qui</a>, per gli increduli, lo slideshow.</div>
detoni
-
ultimi post
nuvola categorica
argentina avion travel bacon blogosfera cafonano cavalli chiavi ricerca ciccipuccimucci cimenalcinema comunicazioni di servizio condominio e dintorni corsica cuentos delfini donna letizia don porro esiti resistenziali eternal sunshine far from heaven favolozze formentera gadole gatti il peso della mole irlanda italiano vero jaime jappone jodorowsky libri litcamp madri madrid moretti musa ninfe orrore paris pessimismo e fastidio poesiole rondolino Senza Categoria sevilla sueños supersicumerone torino film festival treni una bella merda unduetreprova viaggi
Annunci
lunette, ci voglio tornare al più presto, come in una decina d’altri posti…
fa piacere sapere che un gioiello come la Corsica sia rimasto tale. Ci sono stata molti anni fa e me ne sono innamorata!
bianca, è vero, son posti stupendi anche perché credo non siano cambiati. uno dei pochi posti in cui non è che fai la foto a uno scorcio bello e poi a lato, non inquadrato, c’è il mostro di cemento: lì è tutto così, poche case in pietra, relativamente poca gente anche ad agosto. un sogno. 🙂
bobboti: grazie! 🙂
varaskeeney, no, però mentre li fotografavo ti ho pensato! 😉
gembrulé: ma ciao gemellozzo!!! un bacio
e arrivederci a tra qualche giorno: ho bisogno di cure, son malata di (istan)bullismo. 😀
in corsica ci sono stato 2 volte due ma di chiese non ricordo.ora ne so di più. Ciao Gemellaina
brù
ma… sei stata tu a impilare i sassi in spiaggia? 😉
bellissime foto, neppure la Sardegna sembra così bella. Sei sempre più brava, acciderboli.
Fantastiche le foto! Mi hai fatto rivedere posti che ho amato molto e sono tali e quali, proprio come me li ricordavo. Grazie :’-)